Il tipo di cibo determina la durata della transizione

Oltre all'odore, che deve essere gradito al gatto, anche il sapore e soprattutto la consistenza del cibo sono importanti. Il gatto può sentire esattamente con la lingua cosa ha in bocca. Se è stato abituato per anni a crocchette secche e dure, inizialmente rifiuterà tutto ciò che è morbido o liquido.

Alcuni gatti tendono a divorare il cibo, altri mangiano lentamente più volte al giorno una piccola quantità, e altri ancora sono soddisfatti con due pasti al giorno che consumano rapidamente. I gatti abituati al cibo umido sono generalmente più facili da passare al BARF rispetto ai gatti che mangiano esclusivamente cibo secco. I gatti che hanno già mangiato occasionalmente carne cruda o che vivono all'aperto e cacciano topi hanno le migliori premesse per essere rapidamente abituati al nuovo regime alimentare.

La transizione all'alimentazione a base di carne cruda con Fix-BARF® può richiedere tempi diversi. Da pochi giorni fino a tre mesi o più: tutto è possibile. Va anche detto che ci sono gatti che rifiutano permanentemente l'alimentazione a base di carne cruda. Tuttavia, questa è l'assoluta eccezione e si verifica principalmente nei gatti che sono stati alimentati esclusivamente con cibo secco fin dalla tenera età.

Abituare i gatti alla carne cruda

È utile abituare il gatto alla carne cruda prima della transizione vera e propria. Poiché anche qui i gusti possono variare, a volte può essere necessario del tempo per trovare un tipo o una varietà di carne che il gatto accetti. Puoi provare con carne di pollo, manzo, pecora o capra, cavallo e altro ancora. Prova anche con interiora come stomaci, cuori o fegato. Puoi sostituire fino al 20% del fabbisogno giornaliero di cibo con carne cruda non integrata con supplementi. Il resto del cibo abituale garantisce comunque un apporto nutrizionale sufficiente.

Nei gatti abituati solo al cibo secco, la transizione può richiedere un po' più di tempo. Inizialmente, l'animale deve abituarsi alla consistenza umida. Aggiungi quindi gradualmente sempre più acqua al cibo secco a ogni pasto. Quando il gatto accetta il cibo umido, puoi passare a un cibo umido di alta qualità con un elevato contenuto di carne. Anche in questo caso, con pazienza, aumenta gradualmente la quantità di nuovo cibo a ogni pasto. È utile anche polverizzare finemente il cibo secco abituale e spargerlo sul nuovo cibo, in modo che il gatto riconosca inizialmente l'odore familiare.

Effetti collaterali durante la transizione alimentare

Durante la transizione possono verificarsi, purtroppo, disturbi digestivi come diarrea o vomito. In questi casi, si è rivelata molto utile la somministrazione di batteri intestinali naturali in polvere. L'intestino è spesso abituato da anni a un certo tipo di alimento. Ci vuole tempo affinché l'organismo si adatti alla nuova alimentazione e l'equilibrio dello stomaco e dell'intestino si stabilisca. Anche il pancreas, che spesso è stato poco stimolato a causa di una dieta ricca di carboidrati, deve abituarsi alle maggiori quantità di grassi presenti nei pasti BARF. Dai al tuo gatto il tempo necessario e, se necessario, rallenta il processo di transizione.

Consigli e trucchi per la transizione alimentare

Carne come giocattolo

I gatti spesso giocano a lungo con la preda dopo averla catturata. Imita questo comportamento: lega un pezzo di carne a un filo e lascia che il gatto lo catturi. La carne può anche essere usata come ricompensa o nuovo snack; i gatti reagiscono rapidamente a questa novità.

Trucchi psicologici

Sfrutta la curiosità del gatto lasciando cadere la carne "inavvertitamente". Oppure metti un piattino con carne vicino alla ciotola del gatto e impediscigli di avvicinarsi. Con un po' di fortuna, lotterà per ottenere questo cibo. Questo metodo funziona ancora meglio se ci sono due gatti in casa: uno può mangiare la carne, mentre l'altro, in fase di transizione, no.

Altri consigli utili

  • servi la carne in modo diverso: ad esempio, impana i pezzi di carne con snack sbriciolati o cibo secco, oppure spargi una polvere di cibo familiare sulla carne
  • sbollenta brevemente la carne con un po' di acqua bollente. Puoi anche cuocere leggermente l'intero pasto di carne cruda all'inizio. L'accettazione è spesso maggiore perché il processo di cottura libera più sostanze aromatiche. Riduci gradualmente il tempo di cottura fino a offrire solo carne completamente cruda
  • se prendi la carne dal frigorifero dopo lo scongelamento, aggiungi un po' di acqua calda (max 60°C) per portare il pasto a temperatura ambiente; anche questo aumenta l'accettazione
  • mescola piccoli pezzi di carne cruda (o tritata) al cibo abituale del gatto. Aumenta gradualmente la quantità di carne cruda o di Fix-BARF in ogni pasto
  • mescola la carne tagliata o tritata con ingredienti appetitosi come formaggio, tuorlo d'uovo, yogurt, ricotta o burro. Anche carne con un po' di panna è consentita.

La pazienza è fondamentale nella transizione alimentare

Particolarmente nei gatti più schizzinosi, la pazienza è la chiave per una transizione alimentare di successo verso la carne cruda. Se il tuo gatto mostra una resistenza decisa, fai uno o due passi indietro e riprendi da dove il processo funzionava già bene. Sii paziente e determinato! Il gatto è un animale abitudinario e si accorge rapidamente se diventi indulgente.

Spesso si inizia sostituendo un pasto al giorno con il nuovo cibo, mantenendo l'altro pasto con il cibo abituale. In alcuni casi, può essere necessario offrire temporaneamente cibo secco insieme a cibo umido o crudo. Limita il più possibile questo periodo. Idealmente, le diverse tipologie di cibo vengono date separatamente. Se alterni i pasti, assicurati di lasciare un intervallo di circa quattro-sei ore tra un pasto e l'altro per consentire al tratto digestivo di adattarsi.

Non sempre la transizione alimentare ha successo

Nonostante tutti gli sforzi, potrebbe non essere possibile abituare un gatto al BARF. Questo spesso dipende dalle abitudini alimentari pregresse o da imprinting difficili da modificare. Inoltre, i gatti potrebbero reagire con aggressività o rifiutare completamente il cibo. In questi casi, è meglio interrompere i tentativi. Non ha senso costringere un animale a mangiare un nuovo cibo contro la sua volontà.

Un rifiuto prolungato del cibo per oltre 24-48 ore può causare danni al fegato, specialmente nei gatti sovrappeso. Come alternativa, puoi offrire al tuo gatto Fix-BAF®, ovvero i menù Fix-BARF® basic, delicatamente cotti e confezionati in lattine.

In genere, il 95% dei gatti riesce a essere abituato con successo all'alimentazione a base di carne cruda. Alcuni gatti accettano la nuova dieta immediatamente, come se non avessero mai mangiato altro.

E ora un ultimo consiglio: se non puoi garantire il tempo necessario per preparare regolarmente i pasti BARF, considera l'opzione di utilizzare i menù Fix-BARF. Questi pasti di carne cruda, come fatti in casa, forniscono al tuo gatto tutti i nutrienti di cui ha bisogno per una vita sana. Consiglio di alternare due o tre menù diversi per un'alimentazione equilibrata.

Auguro a te e al tuo gatto tanto successo e buon appetito con i nuovi pasti BARF.

Con affetto,
Petra von Quillfeldt

Ultimo Post del Blog

Il BARF offre ai cani una dieta naturale e sana – ma iniziare può sembrare complicato. Scopri come creare la dieta perfetta per il tuo cane con un piano alimentare personalizzato e cosa considerare durante la preparazione dei pasti. Che sia con o senza cereali, seguendo il modello preda o utilizzando in ...

+ Scopri di più
Newsletter via E-mail
  • 5 € di sconto per l'iscrizione
  • Offerte esclusive & novità sui prodotti
  • Informazioni dettagliate sul BARF
*Campi obbligatori, Iscrivendoti alla newsletter accetti la ns politica sulla riservatezza.
Newsletter WhatsApp

Iscriviti ora gratuitamente e non perdere mai più un'offerta!

  • 5% di sconto sul tuo prossimo ordine
  • Accesso a offerte esclusive
  • tutto ciò di cui hai bisogno con un clic
  • non perdere mai più un'offerta

 

Iscriviti ora

Carrello 0 Menu